La conservazione dell’ambiente e degli ecosistemi marittimi è diventata una delle principali sfide globali. I governi e le organizzazioni internazionali stanno imponendo regolamenti per ridurre l’inquinamento ambientale e le aziende devono rispettarli per essere sostenibili ed evitare multe salate.
L’acqua è l’elemento naturale più inquinato. Le statistiche confermano che oltre l’80% dell’acqua scaricata nei fiumi e negli oceani non viene filtrata. Per questo si spera che l’istituzione di regolamenti sia a livello internazionale che nazionale contribuisca a ridurre i danni all’ambiente.
L’inquinamento marittimo influisce negativamente sulla flora e sulla fauna e di conseguenza danneggia le economie locali.
Sebbene gran parte dei rifiuti nell’ambiente marino provenga da fonti terrestri, il controllo dei rifiuti e degli scarichi idrici delle navi è altrettanto fondamentale per il mantenimento degli ecosistemi marini e costieri. Le navi devono seguire le regole internazionali (ad esempio, la convenzione MARPOL) e le regole locali applicabili alla rotta attiva della nave.
Rispettare le normative ambientali che interessano la rotta della nave è una sfida significativa per l’industria marittima. Al giorno d’oggi, le autorità monitorano sempre più le navi e prendono provvedimenti contro qualsiasi illecito, intenzionale o non.
Le normative ambientali, internazionali, nazionali e locali, sono soggette a continui aggiornamenti. È un compito impegnativo per l’armatore mantenere un database aggiornato delle normative che interessano la sua flotta.
Qualsiasi mancato utilizzo dell’ultima normativa applicabile alla propria rotta può comportare sanzioni significative per la nave.
Avere tutte le regole corrette che concernono a una particolare rotta è una sfida per il navigatore e l’armatore, e i potenziali errori o omissioni sono numerosi.
Per aiutare con la sfida di rimanere conformi, evitare sanzioni ed essere più sostenibili, CAIM ha sviluppato NaviGreen, il modulo ambientale che combina:
• Fornitura e manutenzione del database NaviGreen contenente tutte le normative ambientali internazionali, nazionali e locali;
• Estrazione automatica di tutte le normative pertinenti che interessano la rotta pianificata;
• L’attivazione del piano ambientale lungo il percorso indica chiaramente quando e dove gli scarichi sono consentiti o vietati. Vengono visualizzati tutti i dettagli delle norme applicabili a ciascuna parte del percorso;
• Un’interfaccia grafica semplice che presenta il piano ambientale;
• Monitorare il movimento della nave e presentare in tempo reale lo stato dei possibili scarichi.
NaviGreen include il database normativo verificato dall’American Bureau of Shipping (ABS):
• Confini delle aree marittime e protette verificati dall’ABS;
• ABS ha verificato i requisiti normativi di scarico per tutti i tipi di nave;
• Standard di emissione verificati dall’ABS per tutte le imbarcazioni.
La soluzione è incorporata in NaviGate e migliora il modulo del piano di viaggio: NaviGreen aiuta l’utente a rimanere conforme ed evitare sanzioni massicce!
Avere tutta la documentazione ambientale essenziale disponibile in un’unica piattaforma riduce l’errore umano e il carico di lavoro dell’equipaggio e garantisce la conformità.
Il piano di viaggio di NaviGate è la base per il piano ambientale generato dal modulo NaviGreen; in questo, è possibile visualizzare e scaricare tutte le normative ambientali relative al percorso pianificato. NaviGreen è fondamentale durante la fase di pianificazione in quanto garantisce le tempistiche di eventuali operazioni di scarico.
NaviGate, collegato al GPS, consente il monitoraggio della rotta attiva dell’imbarcazione, incluso NaviGreen.
NaviGreen è intuitivo e l’utente personalizza il modulo in base ai requisiti specifici della sua imbarcazione.
L’elenco seguente mostra le variabili tra cui scegliere:
• Acque di sentina oleose;
• Acque di sentina oleose dal carico;
• Acque reflue;
• Acque reflue disinfettate e sminuzzate;
• Acque grigie;
• Scarichi diretti dall’avanzato sistema di trattamento delle acque;
• Serbatoio di miscelazione acque reflue trattate e acque grigie (TSG);
• Residui CAT XYZ;
• Rifiuti alimentari – NON sminuzzati o macinati;
• Rifiuti alimentari – sminuzzati o macinati;
• Residui del carico (non HME);
• Acque di lavaggio del carico (non HME);
• Carcasse animali;
• Acque di piscina (declorata);
• Acque di vasca idromassaggio/spa (declorata);
• Acque della piscina/spa (clorata);
• Operazioni di incenerimento delle acque reflue;
• Operazioni di incenerimento;
• Spurgo caldaia/economizzatore;
• Lavaggio del ponte;
• Lavaggio EGCS (scrubber) – ciclo aperto;
• Lavaggio EGCS (scrubber) – circuito chiuso;
• Acque di zavorra non trattate;
• Olio Combustibile Limitato ECA.
NaviGreen è la risposta di CAIM all’essere aggiornati sulle normative ambientali. Il modulo supporta le compagnie di navigazione e i marinai nell’essere sostenibili, rimanere conformi, ridurre i rischi di errori umani, evitare sanzioni sostanziali ed evitare potenziali arresti della nave. NaviGreen aiuta l’industria marittima con il processo di decarbonizzazione presentando misure per mitigare le pressioni e gli impatti sull’ambiente marino e soluzioni portuali.
CAIM sta sviluppando una soluzione che consente all’industria marittima di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’OMS e le regole stabilite dall’UE.
NaviGreen è disponibile per l’acquisto. Contattaci e richiedi una dimostrazione dal vivo!